Il Dott. Vincenzo Favilla ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Messina in data 22/07/04 con votazione di 110/110 e la specializzazione in Urologia presso la Clinica Urologica del Policlinico Universitario G. Martino di Messina, in data 30/10/2009 con votazione di 50/50 E LODE.
Il Dott. Vincenzo Favilla è socio della Società Italiana di Urologia, della Società Europea di Urologia, della Società Siculo-Calabra di Urologia e della Società Italiana di Andrologia.
È stato Segretario della società Siculo-Calabra di Urologia dal 2009 al 2012. Ha pubblicato diversi articoli e capitoli di libro su riviste scientifiche nazionali ed internazionali.
Dal 20/04/2010 al 31/01/2021 e' stato dirigente medico e responsabile del servizio di Andrologia presso il Policlinico universitario di Catania.
Dal 01/02/2021 al 14/08/2022 professore associato presso la clinica urologica del policlinico universitario di Messina.Attualmente è dirigente medico presso il P.O P. Borsellino di Marsala ( TP).
Il dott. Vincenzo Favilla esegue presso il Poliambulatorio Portosalvo le seguenti prestazioni:
Visita urologica;
Visita andrologica;
Ecografia scrotale;
Ecografia scrotale con ecocolordoppler;
Ecografia apparato urinario;
Ecocolordoppler penieno dinamico;
Uroflussometria;
Cistoscopia flessibile;
Biopsia prostatica transperineale;
Circoncisione/frenulotomia/frenuloplastica.
Alessandro Calarco é un medico chirurgo specializzato in Urologia. Ha conseguito la specializzazione all’Universtitá Cattolica del Sacro Cuore e successivamente si é perfezionato nella chirurgia endo-urologica e bisturi-free: il suo approccio é sempre mini-invasivo, cercando di limitare al minimo i sacrifici connessi agli interventi e permettendo una guarigione piú rapida e senza complicanze.Il dottor Calarco continua a formarsi ed aggiornarsi partecipando a congressi e seminari, spesso assumendo il ruolo di docente/relatore, trasmettendo il suo approccio mini-invasivo e contribuendo alla formazione dei chirurghi del domani.Profondi valori ispirano il dottore: il rispetto e l’empatia sono alla base del rapporto che egli ha con il paziente e la sua intera carriera é basata sullo studio e la meticolosa analisi dei casi che gli vengono sottoposti, tutto in un’ottica di un servizio preciso e puntuale e di un rapporto con il paziente diretto e familiare.Nato a Messina l’08/11/1982, mi laureo in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore nel 2007.Da quel momento è tutto in rapida evoluzione: nel Febbraio del 2008 consegue l’abilitazione professionale ed a Marzo inizia la Scuola di Specializzazione in Urologia, ove consegue il titolo di specialista nell’aprile 2013 con il massimo dei voti.Dopo numerosi fellowships sia nazionali che internazionali, dal gennaio 2017 usufruisce del Fellowship della American Endourological Society presso Ospedale Cristo Re di Roma.Nell’ottobre 2013 acquisisce il titolo E-BLUS (European Basic Urological and Laparoscopical skills) da parte della Società Europea di Urologia.Nel giugno 2013 gli viene conferito il titolo di Fellow of the European Board of Urology con massimo dei voti.Dal settembre 2015 é responsabile nazionale branca urologia della SPIGC (Società Polispecialistica Italiana Giovani Chirurghi).Dal settembre 2015 é membro del comitato educazionale presso la UroP (Società dell’ Urologia dell’Ospitalità Privata).Dal 2013 a tutt’oggi svolge il ruolo di Reviewer della rivista scientifica BMC (BioMedCentral con IF 1.41).Sin dal 2009 partecipa in qualità di relatore e tutor a numerosi congressi di Urologia italiani ed internazionali.Dal 2007 a tutt’oggi partecipa alla pubblicazione di numerosi articoli ed approfondimenti sulle più importanti riviste scientifiche.Attualmente lavora presso l’Ospedale Cristo Re e presso la Clinica Villa Stuart di Roma; nella sua carriera ha partecipato da primo operatore, aiuto ed assistente a più di 3000 procedure chirurgiche, specializzandosi in procedure endoscopiche e mini-invasive.